Regolamento
L'isola che non c'è Baby Park - Ludoteca accoglie tutti i bambini da 1 a 10 anni con un limite massimo di 15 bambini contemporaneamente presenti nella struttura.
L’iscrizione a L'isola che non c'è è obbligatoria e deve essere effettuata la prima volta che il bambino frequenta la struttura, compresa la delega per l'eventuale accompagnatore.
Al momento il genitore o il delegato dovrà essere munito di un documento d’identità in corso di validità, indicare un recapito telefonico e sottoscrivere l’accettazione del presente “Regolamento”.
​
Ha validità annuale e la quota è di 10 euro all’anno. Nel caso di iscrizione di più figli il secondo paga il 50% della quota, dal terzo è gratuita.
I bambini iscritti alla ludoteca sono coperti da polizza assicurativa di responsabilità civile durante gli orari di apertura.
​
La tariffa praticata è 5 €/h per tutte le nostre attività ma è possibile acquistare dei carnet di più ore (10, 20, 30 e 60) con sconti applicati.
Il pagamento è anticipato e da effettuarsi alla sottoscrizione del pacchetto.
​
A breve organizzeremo il calendario per le attività di laboratorio, il cui prezzo verrà concordato in anticipo, in collaborazione con personale abilitato ed esperto. E’ richiesta la prenotazione per parteciparvi e per l’assegnazione del posto avrà valore l’ordine di prenotazione.
​
L'isola che non c'è può essere frequentata solo da bambini che non presentano malattie contagiose. In caso di malessere generale, vomito, diarrea, febbre superiore a 37,5°, congiuntivite e sintomi di malattie esantematiche verranno immediatamente avvertiti i genitori che dovranno venire a riprendere il bambino al più presto.
Per nessun motivo il personale della ludoteca somministrerà medicinali ai bambini.
​
I bambini non possono portare giocattoli propri all’interno della struttura e
tutti i giocattoli presenti a L'isola che non c'è rispondono ai requisiti dalla normativa europea vigente.
Durante le ore di permanenza il bambino dovrà avere un comportamento educato e rispettoso degli altri utenti.
Giocattoli, libri, arredi, materiali artistici e creativi sono di tutti gli utenti de L'isola che non c'è e devono essere trattati con rispetto e cura.
​
L’intero locale e tutti gli arredi rispettano le norme di sicurezza vigenti e sono tutti a misura di bambino. La ludoteca è priva di barriere architettoniche, quindi facilmente accessibile anche dai portatori di handicap.
​
In sintesi, il regolamento de L'isola che non c'è è basato su un'unica regola principale, quella del buon senso e del rispetto reciproco.
​
Vi aspettiamo!
​
Di seguito i PDF da poter scaricare:
Regolamento e Carnet nel caso in cui doveste perderlo.
